News
IN PILLOLE
Le assunzioni agevolate
Passa il tempo ma il costo del lavoro resta sempre alto. E’ importante pertanto per l’Imprenditore conoscere, prima di assumere, le varie disponibilità di agevolazioni presenti nel nostro ordinamento. La Dott.ssa Sabrina Grazini spiega a tutti noi Imprenditori i vantaggi di queste tipologie di assunzioni.
Niente rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali
22 Maggio 2025, di Anna Fabi La riforma della riscossione ha istituito il blocco dei rimborsi fiscali per i contribuenti con debiti a ruolo che non accettano la compensazione volontaria con le cartelle di pagamento pendenti. Fanno eccezione i mini rimborsi fino a 500 euro, che possono essere versati senza verifiche sulla eventuale presenza di debiti tributari. Blocco rimborsi fiscali con somme
Assicurazione sanitaria deducibile per tutta la famiglia
22 Maggio 2025, di Teresa Barone – PMI.it Con una nuova circolare l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza riguardo alle detrazioni fiscali previste nel 2025, così come modificate dalla Legge di Bilancio e dal D.Lgs. n. 192/2024. La circolare 4/E datata 16 maggio, infatti, illustra il nuovo quadro IRPEF e le novità per i contribuenti. L’articolo 10, comma 1, lettera e-ter, del TUIR stabilisce che
Riforma IRPEF: chiarimenti dal Fisco sulle misure 2025
20 Maggio 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Con la nuova Circolare n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove istruzioni applicative della riforma IRPEFin Legge di Bilancio (taglio cuneo fiscale, tre scaglioni, detrazioni in busta paga e per familiari a carico) e sulla tassazione del lavoro dipendente previste dal Decreto Legislativo 192/2024. Vediamo in questo articolo quali sono i
Bonus Giovani e Donne: platea ridotta per le assunzioni al Sud
19 Maggio 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Le assunzioni agevolate previste dai nuovi Bonus Giovani e Bonus Donne del DL Coesione impongono nella ZES Sud che il contratto di assunzione sia successivo alla domande di incentivo, che però sono partite soltanto il 16 maggio. La limitazione riguarda la decontribuzione nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, ossia in Abruzzo, Molise,
Gestione separata INPS: rimborso versamenti oltre il massimale
20 Maggio 2025, di Anna Fabi – PMI.it A partire da maggio 2025, l’INPS introduce una nuova procedura informativa rivolta ai lavoratori parasubordinatiiscritti alla Gestione Separata. La misura nasce nell’ambito delle attività di ammodernamento e semplificazione dei rapporti con i cittadini e mira a evitare il versamento di contributi previdenziali eccedenti il massimale annuo previsto dalla normativa. Notifica di superamento del massimale INPS La comunicazione arriva in area personale del sito web del sito INPS (MyINPS) ai lavoratori che, in base alle denunce di compensi trasmesse con il flusso Uniemens dai committenti, avranno superato il massimale annuo di reddito soggetto a contribuzione previdenziale. Il messaggio invita i lavoratori a segnalare ai committenti di sospendere il versamento dei contributi sui compensi erogati oltre tale limite. Notifiche a lavoratori e committenti L’INPS invierà tali comunicazioni dedicate sia ai lavoratori sia ai committenti. Gli avvisi conterranno i dati relativi ai versamenti e agli importi eventualmente da recuperare. Il sistema informativo sarà aggiornato in modo da fornire tempestivamente l’informazione al raggiungimento del massimale. Rimborso dei versamenti eccedenti Il massimale contributivo annuo è disciplinato dall’articolo 2, comma 18, della legge 335/1995 ed è rivalutato annualmente in base all’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT. Per il 2025, l’importo aggiornato è stato comunicato con la circolare INPS n. 27 del 30 gennaio 2025 ed è pari a 120mila 607 euro per i parasubordinati e le figure assimilate (mentre il minimale è
Credito d’imposta 4.0, i nuovi modelli del MIMIT
20 Maggio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato il modello di comunicazione per il credito d’impostasull’acquisto di beni strumentali nell’ambito del Piano Transizione 4.0 dopo che la Manovra 2025, oltre ad aver escluso gli investimenti nei beni immateriali (ovvero i software) ha introdotto un tetto di spesa a 2,2 milioni
Fondo Made in Italy: nuovi incentivi in Gazzetta Ufficiale
20 Maggio 2025, di Teresa Barone – PMI.it Con la pubblicazione in GU n. 111 del 15 maggio del decreto operativo, entra nel vivo il Fondo nazionale del Made in Italy (FNMI) per la crescita e il rilancio delle filiere produttive, che favorisce l’accesso a materie prime critiche e incentiva la transizione energetica e tecnologica. Il Fondo ha una dotazione iniziale
Polizze catastrofali: ufficiali le nuove regole per edifici e imprese
21 Maggio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Ufficiale la proroga differenziata per l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali (CatNat), con le imprese di media dimensione che hanno tempo fino al 1° ottobre 2025 mentre le micro e piccole realtà fino al 1° gennaio 2026: il Senato ha infatti approvato in via definitiva il decreto legge che fa slittare la
Fissa un appuntamento per una valutazione del tuo progetto o per conoscere l’assistenza che siamo in grado di dare a te e alla tua Impresa.